PRATO INGLESE

Ulteriori informazioni su: prato inglese – Prato http://www.giardinaggio.it/giardinaggio/prato/prato-inglese.asp#ixzz48CdMmajz
PRATO INGLESE: SEMINA
I semi devono essere appropriati quindi, è opportuno farsi consigliare da un esperto che li fornisce in base alle caratteristiche climatiche del luogo e del tipo di terreno su cui si intende coltivare il prato. Alcuni semi sono indicati per i prati esposti all’ombra o per terreni già fertili mentre altri per terreni molto sabbiosi. La quantità di semi necessari deve essere allo stato puro, ovvero non deve contenere erbacce superiore all’1%. Una miscela di alta qualità è composta da semi per prato ben scelti e selezionati che vengono concimati utilizzandone circa 13-14 grammi per ogni litro di acqua. La semina deve essere fatta in un giorno primaverile, senza vento e pioggia ed avviene in due direzioni diverse possibilmente a zig zag in modo da assicurare una copertura uniforme del terreno. Per una vasta area è bene utilizzare una seminatrice meccanica in uso comune sui campi da golf. Dopo la semina, il terreno deve essere innaffiato abbondantemente e trattato con uno concime spray.
PRATO INGLESE: DRENAGGIO E CONCIMAZIONE
E’ bene ricordare che un prato per apparire bello ed elegante deve essere ben drenato. È opportuno una volta innaffiato portare via l’acqua in eccesso dalla superficie in modo che non si formano delle pozzanghere che possono causare l’inacidimento del terreno: la soluzione è quindi, quella di cospargere su di esse dei sacchetti di muschio selvatico. Tuttavia se il drenaggio è stato studiato a regola d’arte questo problema non si presenta. Un’alternativa per evitare l’accumulo di acqua ed ottenere un buon drenaggio è quella di cospargere nel terreno a mezz’altezza della ghiaia sottile, questo ovviamente nel momento precedente alla semina. Il nutrimento di un prato erboso soprattutto quando è stato rasato è abbastanza problematico. Infatti l’erba non trovando gli elementi nutritivi essenziali richiede una volta radicata un’operazione totale di rastrellatura e va lasciato riposare almeno per una settimana. Trascorso tale tempo si procede ad una nuova semina che unendosi all’apparato radicale già ben compattato, consente nella fioritura successiva di ottenere un prato perfettamente equilibrato dal punto di vista biologico. La concimazione di un prato va comunque effettuata due o tre volte all’anno ed il periodo ideale è quello che va dal mese di aprile fino all’inizio di settembre.
prato inglese: PRATO INGLESE: MANUTENZIONE
Il successivo passo per curare un prato inglese è quello di tagliare regolarmente l’erba evitando di farla crescere eccessivamente alta. D’altronde nel periodo di germogliazione i tagli dell’erba producono micro particelle che forniscono ulteriori nutrimenti al terreno unendosi al concime normalmente utilizzato. E’ consigliabile innaffiare un prato almeno una o due volte a settimana in modo abbondante anziché tutti i giorni con spruzzi leggeri ed inutili. Se la superficie del prato stenta a diventare compatta è importante l’applicazione di torba finemente macinata che è molto utile. Essa infatti agisce come una spugna e trattiene l’umidità nei periodi di siccità eccessiva. Da come si evince da quanto fin qui descritto, per ottenere un bellissimo prato rendendolo tipicamente in stile inglese è sufficiente soltanto tanto impegno e soprattutto fondamentale sono tre fattori: il terreno, l’acqua ed un buon concime.
Ulteriori informazioni su: prato inglese – Prato http://www.giardinaggio.it/giardinaggio/prato/prato-inglese.asp#ixzz48CdhwYa6