Tec srl - via Agosta 2 - 00012 Guidonia Montecelio - p.iva 01172170860
TeC Srl -Tecnologia e Costruzioni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LAVORI
  • LAVORI IN CORSO
  • RISTRUTTURAZIONI
    • RISTRUTTURAZIONI M
    • RISTRUTTURAZIONI L
    • RISTRUTTURAZIONI XL
    • RISTRUTTURAZIONI XXL
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LAVORI
  • LAVORI IN CORSO
  • RISTRUTTURAZIONI
    • RISTRUTTURAZIONI M
    • RISTRUTTURAZIONI L
    • RISTRUTTURAZIONI XL
    • RISTRUTTURAZIONI XXL
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Blog

Giu 27, 2019
tec-group
Blog
0 Comment

Piscine interrate, quale scegliere? PARTE 5

PISCINE IN LAMIERA D’ACCIAIO

Piscina in lamiera d'acciaio

Questa è la tipologia di piscine prefabbricate più economica, può costare anche il 40% in meno di altre soluzioni, però anche la durata nel tempo non è paragonabile. La lamiera d’acciaio è una soluzione adottata sia per le piscine interrate che per quelle fuori terra, con i dovuti accorgimenti.

In sostanza si tratta di un rotolo di lamiera che va srotolato seguendo dei profili appoggiati suna base di cemento di circa 15 centimtri ( alcuni provano a installare queste piscine direttamente sul fondo dello scavo ma è una pratica sconsigliata ). Il rivestimento viene poi effettuato con un liner a sacco presaldato.

Costi

Semplicemente le piscine interrate più economiche presenti sul mercato, ideali in tutti i casi in cui il budget è più stretto ma non si vuole rinunciare alla bellezza di una piscina interrata.

Rivestimenti possibili

Queste piscine sono rivestibili sono con liner a sacco in PVC o comunque membrana PVC da saldare.

Personalizzazione

Le forme disponibili sono tutte arrotondate per seguire il rotolod i lamiera. Sono comunque disponibili forme ovali, circolari e ad otto, quindi la scelta non manca.

Vantaggi e svantaggi

  • Prezzo molto economico.
  • Installazione veloce.
  • Buon rapporto qualità/prezzo.
  • Rivestimenti limitati alla membrana PVC.
  • Limitate possibilità di personalizzare le forme.
  • Durata nel tempo ridotta solitamente intorno ai 10 anni.

ALTRI FATTORI DI SCELTA PER LE PISCINE INTERRATE

 

PISCINA A SKIMMER O PISCINA A SFIORO?

Qui i fattori principali da valutare sono il costo, l’estetica e la dimensione della piscina. Per piscine molto grandi, diciamo dai 20 metri, lo sfioro è l’unica soluzione applicabile, in quanto gli skimmer non garantirebbero sufficiente ricircolo. Per quanto riguarda i costi, lo sfioro incide moltissimo sul prezzo finale, anche fino al 25 – 30%.
Sull’estetica invece, è abbastanza evidente che le piscine a sfioro hanno un aspetto più elegante, oltre a permettere di utilizzare tutta l’altezza della vasca, ci sono però anche soluzioni intermedie con una resa estetica piuttosto buona come lo skimmer sfioratore: uno skimmer dalla forma più allungata che può stare più a ridosso del bordo vasca.

 

PISCINE RETTANGOLARE O A FORMA LIBERA

Qui l’unico consiglio che possiamo darvi è quello di valutare la differenza di prezzo e la maggior difficoltà di mantenere una piscina con forme particolari. Oltre a questi due accorgimenti, non rimane che il gusto personale.
Oltre ai costi per la piscina, una forma libera aumenta i costi per molti degli accessori correlati, come le coperture o i bordi. Però, se vi siete innamorati di una forma, non sarà questo a dissuadervi, giusto?

 

DIMENSIONI DELLA PISCINA

Le dimensioni dipendono dall’uso che avrà la piscina, da quanta gente la frequenterà mediamente e da quanto spazio avete a disposizione.
Per piscine ad uso natatorio residenziale si consigliano forme rettangolari allungate, ad esempio una 20×4 metri o comunque non meno di 15 metri, altrimenti dovrete virare troppe volte ( a meno che non installiate un sistema di nuoto controcorrente ). Se utilizzate la piscina per tuffarvi dal trampolino è consigliabile fare una buca tuffi di almeno 2 metri.
Considerate sempre che i costi finali e di manutenzione sono strettamente dipendenti dalla dimensione della vostra piscina.

 

Ora avete tutto ciò che vi serve per farvi un’idea più precisa della piscina che vi serve, pronti a cominciare?

About Author
tec-group

Leave a Reply
Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

← Piscine interrate, quale scegliere? PARTE 4
Permessi per costruire un portico o una tettoia →
Sei qui: TeC Srl -Tecnologia e Costruzioni > Blog > Piscine interrate, quale scegliere? PARTE 5

Articoli recenti

  • Pannelli solari ultrasottili
  • Rifacimento del tetto e pannelli solari
  • Come Scavare un Pozzo
  • Tende da sole: scelta e acquisto
  • Permessi per costruire un portico o una tettoia

Categorie

  • Blog
  • Senza categoria

Menu

  • Home
  • Lavori
  • Ristrutturazioni
  • Contatti
  • Admin Login

ORARI

Lunedì – Venerdì
09:00 – 18:00


Sabato e Domenica
Chiuso

Contatti

TeC srl

via Agosta 2 - 00012 Guidonia Montecelio
p.iva 01172170860

+39 06 92963388

info@tec-group.net

http://www.tec-group.net

Attestato SOA

SITO SEGNALATO DA:

Lavorincasa.it

TeC srl - copyright 2013 - 2014 : Tutti i diritti riservati - www.tec-group.net