Piscine interrate, quale scegliere? PARTE 3
PISCINE IN CASSERI DI POLISTIROLO A PERDERE
Le piscine in casseri di polistirolo a perdere sono una soluzione alternativa al cemento armatto gettato in opera e offrono alcuni vantaggi non indifferenti rispetto a queste: sono più veloci da costruire, più economiche e offrono un ottimo isolamento termico. Si tratta di blocchi vuoti di polistirolo che vanno appoggiati uno sull’altro e al cui interno viene inserita la rete metallica per armare il cemento. In questo modo si ottengono facilmente le pareti della vasca risparmiando sul lavoro del carpentiere.
Per l’installazione, a questo punto, non resta che effettuare la colata di cemento e aggiungere il rivestimento, oltre all’installazione di tutti gli impianti. I casseri di polistirolo sono solitamente in EPS, Polistirolo Espanso Sintetizzato e possono essere sia dritti che curvi, anche se con possibilità limitate.
Costi
Il prezzo di queste piscine è interessante per chi voleva realizzare una piscina in muratura, poichè con i casseri in EPS può avere un prodotto simile ad un prezzo inferiore.
Rivestimenti possibili
Teoricamente a queste piscine sono applicabili tutti i rivestimenti, anche il mosaico ma, per evitare problemi, consigliamo di utilizzare una normale membrana PVC.
Personalizzazione
Si possono realizzare forma arrotondate ma la scelta delle raggiature è limitata rispetto al cemento o ai pannelli d’acciaio.
Vantaggi e svantaggi
- Ottimo isolamento termico.
- Esecuzione più velcoe del cemento in opera.
- Buon rapporto qualità/prezzo.
- Rivestimenti limitati alla membrana PVC.
- Non può essere soggetta a calcolo di sismicità da parte di un ingegnere.
- Limitate possibilità di personalizzare le forme.
- Difficoltà di interventi di riparazione.