MOBILI GIARDINO IN LEGNO

![]() |
Baule da giardino legno 133x58x55cm cassapanca per cuscino mobili da giardino |
Salotti en plein air: componenti e materiali
Non sono solo mobili da giardino: gli arredi esterni creano fuori dalla casa degli spazi per funzioni specifiche. Pranzo o cena all’aperto, spazi relax, solarium ma anche spazi di lavoro. Sono infatti aree aeroilluminate naturalmente per cui limitare la funzione sarebbe riduttivo. Anche nel tempo breve lo spazio aperto viene molto ricercato: ad esempio per la colazione della famiglia, il caffè del dopo pranzo o per una corta pausa pomeridiana. I mobili in legno garantiscono calore come i mobili da interni e al contempo stabilità, durata e design. Gli stili con cui si presentano i mobili da giardino in legno sono diversi: tradizionali, con contaminazioni del design contemporaneo, con inserti in altro materiale. Consultando un qualsiasi catalogo on line si verifica anche la varietà dei componenti, che vanno ben oltre a tavoli e sedute con tavolini, sedie a sdraio, divanetti, cassapanche da esterni per contenere asciugamani o giochi dei bambini, poltrone, poltroncine, poggiapiedi e via di seguito. Ma se proprio volete avere tutto in stile i cataloghi si spingono fino alla proposta di sedie a dondolo, dondoli, carrelli, e, dal più piccolo al più grande, vassoi e berceau. Va da sé che non si potrebbe accordare tutto senza una pavimentazione adeguata e quindi le proposte in commercio includono anche speciali pavimentazioni in legno che funzionano in semplice appoggio ad incastro sia sul pavimento della veranda che nel mezzo del prato. Con tutta questa scelta resta da individuare quali linee saranno le più adatte ad esprimere il nostro gusto in fatto di arredamento. Il consiglio è quello di consultare i cataloghi on line dei marchi più noti – ad esempio Pircher, Erreuno e Gervasoni – per farsi un’idea di come si vorrebbe l’arredo e poi di cercare eventualmente anche in cataloghi di marchi meno noti. L’arredo in legno per giardini si trova anche in catene di arredamento non specializzate su esterni ma con buone proposte: è il caso della ben nota Ikea, del Brico Center e di JYSK.
Uno zoom sulle linee principali
Il mobile da esterni più gettonato, alla ricerca di una nuova convivialità in cui condividere i propri spazi con gli amici e i famigliari, è il tavolo da pranzo con le sedie. La versione più nota del tavolo in legno per esterni è sicuramente quella con le doghe parallele contornate da un riquadro, in legno di teak o di robinia. Si parte da tavolini per la colazione richiudibili, anche con gambe in ferro lisce o in stile floreale, fino ai tavoli per comitive numerose con piani di prolunga che allungano un normale tavolo da quattro persone fino a sei-otto invitati. Le seggiole, in accordo con i tavoli, sono richiudibili e con gambe e struttura in ferro lisce, floreali ma anche laccate, oppure con schienale e seduta in tessuto bianco o colorato. Quando interamente di legno si distinguono per la presenza di cuscini imbottiti che rendono comoda la seduta come una piccola poltrona.
Il relax
Poltroncine e divanetti, accompagnati da bassi tavolini, sono l’ideale per le pause relax. Spesso posti sotto un berceau o protetti dal solaio della veranda, vedono la collocazione ideale in comunione con un pavimento appoggiato in legno e con la posa di grandi tappeti. Sono delle zone filtro, interne ma esterne al contempo, che vi consentono di aprire gli occhi verso la giornata magari ancora in pigiama mentre bevete il primo buon caffè. Il colore che continua ad andare di gran moda è il bianco, che ben si accosta al colore del legno, ma una digressione sulla scelta di colori e tessuti mostra grande personalità da parte di chi sceglie senza volersi conformare allo stile dominante. Portariviste e vassoi in legno accompagnano generalmente questi arredi, ma forse è qui il momento dove osare con l’accostamento di accessori personalizzati rispetto al design del salotto da esterni. Se siete incontentabili potete pensare alla sedia a dondolo o al vero e proprio dondolo: il relax sarà veramente senza prezzo.
Appuntamento con la tintarella
In mezzo al prato o a bordo piscina, la sdraio e i lettini sono sempre protagonisti: sono i componenti ideali per prendere il sole, leggere o perché no fare un bel sonnellino. Le sdraio consentono anche di conversare o leggere comodamente, mentre i lettini sono più da seduta di bagno di sole. Anche in questo caso i legni sono generalmente robinia e teak, o comunque essenze resistenti all’acqua e al sole, con grandi cuscini anche impermeabili. Le sedute sono regolabili, i lettini spesso si possono spostare con l’ausilio di ruote per inseguire il sole come fa un pannello fotovoltaico.
Due parole sulla manutenzione
Le essenze scelte per gli arredi da esterni sono sicuramente adatte allo scopo ma il legno è un materiale vivo e gli ambienti esterni sono aggressivi. All’inizio ed al termine della stagione gli arredi vanno scrupolosamente controllati e vanno applicati prodotti specifici una volta all’anno per la buona protezione del legno e per evitare eventuale ruggine o scrostamenti dalle parti in ferro.
Ulteriori informazioni su: Mobili giardino legno – Mobili da Giardino – Mobili da giardino in legno http://www.giardinaggio.it/arredo-giardino/mobili-da-giardino/mobili-giardino-legno.asp#ixzz48Cf2p68l