Le siepi
Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, coltivate per svolgere alcune particolari funzioni; si utilizzano come linea di demarcazione di un confine, come protezione di particolari aree di un giardino, come riparo dal vento o dai rumori, come ombreggianti. Spesso vengono utilizzate piante sempreverdi, poichè, mantenendo le foglie per tutto l’arco dell’anno, svolgono funzioni protettive anche durante i mesi invernali; molte siepi sono comunque costituite anche da piante a foglia caduca, o spesso anche da piante da fiore.La gran parte degli arbusti e dei piccoli alberi coltivati in giardino sono adatti a formare una siepe, è però bene scegliere in maniera oculata l’essenza da utilizzare, a seconda delle esigenze per cui si desidera porre in atto la siepe stessa.
Generalmente le siepi si compongono di piante della stessa specie e della stessa varietà, quasi a comporre un “parete” vegetale compatta ed uniforme; per rendere più piacevole alla vista la siepe è anche possibile utilizzare piante dello stesso genere, ad esempio tutte sempreverdi, ma di specie o varietà diverse, in modo da creare un’alternanza nel colore delle foglie o dei fiori, che rende la siepe più decorativa.

![]() |
Fiskars GG114790 Cesoie Siepi Cm.56 |
Siepi di sempreverdi
Nel caso in cui necessitiamo di una siepe che ripari dal vento o dal rumore che rimanga folta e densa per tutto l’arco dell’anno, è bene porre a dimora delle piante sempreverdi, in modo che non perdano le foglie. La gran parte delle siepi è di questo tipo, e per questo scopo vengono utilizzate piante di facile coltivazione e con poche esigenze.
Elenchiamo alcune essenze utilizzate comunemente nelle siepi sempreverdi
Aucuba: foglie variegate e bacche rosse in inverno; adatta all’ombra
|
Bambù: pianta molto vigorosa, spesso è bene contenerne lo sviluppo
|
||
Berberis: moltissime varietà in commercio, anche a foglie di colore molto decorativo; siepe spinosa; anche varietà nane
|
Bosso: siepe a sviluppo lento, esistono varietà nane; molto utilizzato nei roseti e negli orti botanici
|
||
Cotoneaster: molto diffuso, esistono varietà erette ed anche prostrate, bacche rosse
|
Pyracantha: siepe spinosa a sviluppo vigoroso; bacche arancioni, rosse o gialle; esistono varietà a sviluppo compatto
|
||
Eleagnus: esistono moltissime varietà, anche a foglia variegata
|
Evonimo: anche varietà caducifoglie e con bacche decorative
|
||
Eucaliptus: pianta aromatica, leggermente sensibile al gelo
|
Ilex: pianta vigorosa e decorativa, esistono varietà spinose ed anche nane o con foglia variegata
|
||
Laurus: pianta aromatica molto comune, talvolta viene infestata gravemente dalla cocciniglia
|
Ligustro: utilizzata anche nell’arte topiaria, esistono varietà con foglie grandi e variegate
|
![]() |
|
Lonicera: sviluppo abbastanza lento, si mantiene entro dimensioni medie o piccole
|
![]() |
Mahonia: fiori profumati in primavera, di colore giallo oro, foglie spinose
|
|
Nerium: fioritura estiva molto apprezzata; pianta velenosa
|
Nandina: le foglie si arrossano in inverno; bacche rosse, fiori bianchi
|
||
Osmanthus: in autunno produce fiori profumatissimi, molte varietà disponibili
|
Pieris: pianta acidofila, fioritura primaverile e giovani foglie di colore rosso
|
![]() |
|
Photinia: pianta vigorosa, le nuove foglie in primavera sono di colore rosso acceso
|
![]() |
Pitosporo: fiori profumati in estate; esiste anche una varietà nana a portamento prostrato
|
|
Prunus laurocerasus: una tipica pianta da siepe, molto vigorosa e di rapido sviluppo
|
Viburno: esistono molte varietà, anche da fiore e a foglia caduca; bacche scure in inverno
|
||
Quercus ilex: il classico leccio, molto utilizzato anche lungo strade e viali
|
![]() |
Arbutus: molto particolare, bel fogliame; fiori bianchi in inverno, frutti commestibili in estate-autunno
|
|
Phyllirea angustifolia: arbusto con bacche decorative
|
![]() |
Callistemon: pianta di origine australiana, teme il freddo intenso
|
![]() |
Prunus lusitanica:
pianta sempreverde molto vigorosa |
![]() |
Rosmarino: una officinale molto utilizzata anche come siepe
|
Ulteriori informazioni su: Le siepi – Speciali – Le siepi – coltivare siepi http://www.giardinaggio.it/speciali/siepe/siepe.asp#ixzz49hszujHh