Tec srl - via Agosta 2 - 00012 Guidonia Montecelio - p.iva 01172170860
TeC Srl -Tecnologia e Costruzioni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LAVORI
  • LAVORI IN CORSO
  • RISTRUTTURAZIONI
    • RISTRUTTURAZIONI M
    • RISTRUTTURAZIONI L
    • RISTRUTTURAZIONI XL
    • RISTRUTTURAZIONI XXL
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LAVORI
  • LAVORI IN CORSO
  • RISTRUTTURAZIONI
    • RISTRUTTURAZIONI M
    • RISTRUTTURAZIONI L
    • RISTRUTTURAZIONI XL
    • RISTRUTTURAZIONI XXL
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Blog

Mag 26, 2016
tec-group
Blog
0 Comment

IRRIGAZIONE


Irrigazione a goccia

Un metodo di irrigazione che si sta diffondendo sempre di più negli ultimi tempi e per diversi tipi di colture è quello cosiddetto “a goccia”, che permette anche un notevole risparmio di acqua.
irrigazione a goccia
Claber 78060-64 90764 Kit-Drip 20 Vasi Kit Rainjet Goccia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 32€
(Risparmi 8€)

 

Che cos’è

irrigazione a gocciaL’irrigazione a goccia consiste in un sistema di irrigazione mirato per ogni pianta: si va quindi a bagnare esclusivamente la zona della radice della pianta stessa, ottimizzando il consumo d’acqua ed evitando gli sprechi. Questo tipo di irrigazione ha una lunga storia, e metodi simili venivano utilizzati anche nei tempi antichi: allora veniva realizzata riempiendo d’acqua un contenitore di argilla, che si svuotava lentamente, irrigando le piante in maniera costante. Adesso, il metodo dell’irrigazione a goccia si sta specializzando sempre di più, soprattutto nel campo delle coltivazioni degli alberi da frutto (ma di recente viene utilizzato sempre di più anche per le coltivazioni di ortaggi, fiori e piante di altro tipo). Esistono diversi tipi di impianti, realizzati a seconda delle esigenze del coltivatore: si va dagli impianti con irrigazione costante a quelli a intermittenza, fino ad arrivare agli impianti interrati (non ancora molto diffusi in Italia), che permettono che l’acqua bagni direttamente le radici delle piante, consumando ancora meno liquido, ottimizzando sempre di più la resa ed evitando i ristagni dell’acqua, dannosi perché possono far marcire le radici. Di solito è possibile dosare sia la pressione dell’acqua che la sua quantità, facendo in modo che ogni pianta abbia l’irrigazione necessaria, anche in base ai diversi tipi di terreno, al clima e alle necessità della pianta stessa. L’irrigazione a goccia è utilizzata nell’industria agricola e vivaistica con costanza a partire dagli anni ’60: da allora, si è naturalmente specializzata sempre di più, con attenzione particolare alle nuove colture industriali. Attualmente, l’irrigazione a goccia è molto usata nella produzione degli ortaggi destinati alla grande distribuzione.

 

Come funziona

irrigazione a gocciaGrazie all’irrigazione lenta e continua, la pianta ottiene maggior nutrimento, perché l’acqua che si perde nel terreno è in quantità minore. Ma come funziona, esattamente, un impianto del genere?

L’irrigazione a goccia (detta anche “microirrigazione”) necessita di tubi, moschettoni e dosatori. Fondamentale la centralina che deve controllare il tutto: è da lì che partono i tubi che arrivano fino alle piante. Ogni pianta ha poi il suo dosatore (dotato di gocciolatore), che somministra lì’acqua nella quantità e alla cadenza che è stata impostata presso la centralina. A quanto sembra, il primo impianto venne perfezionato nel 1959 in Israele, dopo che un agricoltore ebbe notato che un albero cresceva rigoglioso grazie a una minima perdita d’acqua in un tubo. L’irrigazione a goccia si è da quel momento diffusa soprattutto nelle zone in cui si ha poca acqua a disposizione, proprio perché permette di non sprecarla. Fanno parte degli impianti di irrigazione a goccia anche quelli a spruzzo: in questo caso, al posto dei gocciolatori piantati nel terreno si trovano i cosiddetti “microspruzzatori”, che bagnano la base della pianta con uno spruzzo d’acqua limitato e costante nel tempo. Anche in questo caso, tramite una centralina è possibile impostare la pressione, la quantità d’acqua desiderata e la frequenza.

 

Come realizzare un impianto

irrigazione a gocciaCentralina, tubi, gocciolatori e ogni altro oggetto sia necessario per la realizzazione di un proprio impianto per l’irrigazione a goccia è acquistabile nei negozi specializzati in articoli da giardinaggio (alcuni si trovano anche on-line). Il prezzo non è eccessivo: si spenderanno circa cento euro per realizzare un buon impianto, che abbia una vita di qualche anno. Naturalmente è possibile realizzare anche impianti molto semplici (anche solo per una pianta): si consiglia però di attrezzarsi con l’utilizzo di una centralina, che possa non solo permettere di impostare la quantità di acqua desiderata, ma anche di sospendere l’irrigazione in caso di pioggia.

La centralina dovrà essere collegata con i tubi, a loro volta piantati nel terreno, in corrispondenza delle radici della pianta che dovranno irrigare.

Gli impianti artigianali, che vengono spesso utilizzati per non far mancare l’acqua alle piante da appartamento quando si è in ferie, sono invece realizzati con una tanica riempita d’acqua e collegata tramite un tubo al vaso della pianta che si desidera irrigare. Il tubo può essere chiuso con un tappo di sughero che funziona da filtro, in modo che l’acqua esca gradualmente, irrigando la pianta in modo costante fino al nostro ritorno a casa.

Vantaggi e svantaggi

Abbiamo già ricordato il risparmio di acqua, uno dei vantaggi più importanti di questo sistema. Ma ce ne sono anche altri, fra i quali la non erosione del terreno. La quantità di acqua che viene somministrata alle piante non è infatti sufficiente a causare una vera e propria erosione, cosa che quindi consente di lasciare alle piante tutti gli elementi nutritivi contenuti nel suolo. Fra i vantaggi c’è da annoverare anche il fatto che le foglie non vengono bagnate, come invece succede con i metodi di irrigazione più tradizionali: questo riduce molto la possibilità che la pianta venga attaccata da funghi e da altri parassiti.Come in tutte le cose, l’irrigazione a goccia ha anche degli svantaggi: prima di tutto, i gocciolatoi e le varie parti dell’impianto necessitano di revisione costante, in quanto rischiano di intasarsi con la terra, rendendo inutile il sistema di irrigazione. La microirrigazione non è adatta per somministrare la pianta antiparassitari o altri prodotti curativi, che devono necessariamente essere somministrati con un’irrigazione per aspersione.

 

impianto irrigazione : Irrigazione a goccia

Gli impianti di irrigazione a goccia sono molto usati sia nei giardini di casa che nei campi di coltivazione, questo perché sono molto efficacia e favoriscono facilmente alla fioritura. Per ottenere questo però bisogna regolare bene il sistema di filtrazione. I filtri sono tutti composti da un materiale molto resistente che al loro volta sono molto importanti per fare l’irrigazione a goccia. Quando vi è il fnzionamento dell’irrigatore a goccia, i dischi che sono al suo interno funzionano tutti insieme come un orchestra armonica, infatti è proprio grazie a questo lavoro in particolare dei dischi che possiamo avere un ottimo impianto d’irrigazione a goccia. Nei filtri a schermo le dimensioni delle luci filtranti sono ancora più importanti, perchè durante la notte vi permetterà di localizzarli e quindi di poterli comandare da lontano, inoltre possono servire anche quando ci si dimentica di spegnerli. La luce è misurata in nesh e tanto più grandi solno i valori contenuti in esso , tanto più piccole sono le dimensioni delle particelle di luce che vengono rimaste.

Ulteriori informazioni su: irrigazione a goccia – Irrigazione http://www.giardinaggio.it/arredo-giardino/irrigazione/irrigazione-a-goccia.asp#ixzz49i48akFk
About Author
tec-group

Leave a Reply
Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

← Le siepi
Domotica →
Sei qui: TeC Srl -Tecnologia e Costruzioni > Blog > IRRIGAZIONE

Articoli recenti

  • Pannelli solari ultrasottili
  • Rifacimento del tetto e pannelli solari
  • Come Scavare un Pozzo
  • Tende da sole: scelta e acquisto
  • Permessi per costruire un portico o una tettoia

Categorie

  • Blog
  • Senza categoria

Menu

  • Home
  • Lavori
  • Ristrutturazioni
  • Contatti
  • Admin Login

ORARI

Lunedì – Venerdì
09:00 – 18:00


Sabato e Domenica
Chiuso

Contatti

TeC srl

via Agosta 2 - 00012 Guidonia Montecelio
p.iva 01172170860

+39 06 92963388

info@tec-group.net

http://www.tec-group.net

Attestato SOA

SITO SEGNALATO DA:

Lavorincasa.it

TeC srl - copyright 2013 - 2014 : Tutti i diritti riservati - www.tec-group.net