Tec srl - via Agosta 2 - 00012 Guidonia Montecelio - p.iva 01172170860
TeC Srl -Tecnologia e Costruzioni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LAVORI
  • LAVORI IN CORSO
  • RISTRUTTURAZIONI
    • RISTRUTTURAZIONI M
    • RISTRUTTURAZIONI L
    • RISTRUTTURAZIONI XL
    • RISTRUTTURAZIONI XXL
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LAVORI
  • LAVORI IN CORSO
  • RISTRUTTURAZIONI
    • RISTRUTTURAZIONI M
    • RISTRUTTURAZIONI L
    • RISTRUTTURAZIONI XL
    • RISTRUTTURAZIONI XXL
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Blog

Mar 21, 2016
tec-group
Blog
0 Comment
Edilizia sostenibile

Edilizia sostenibile

Sono molti gli studi che si stanno concentrando su un tipo di edilizia, non solo ecologica, ma che consenta anche il minor consumo di energia possibile. È con questo scopo che nasce la certificazione PassivHaus, che punta ad ottimizzare gli standard di efficienza e risparmio energetico a fronte di condizioni di vita decisamente confortevoli. Una casa attiva va oltre questo concetto per riscoprire il ruolo fondamentale dell’uomo in quanto centro dell’abitazione stessa. Nasce così un tipo di progettazione definita biofilica.
La casa attiva Biosphera 2.0, le immagini
La casa attiva Biosphera 2.0, le immagini
La casa attiva Biosphera 2.0, le immagini
Altre foto

È seguendo questi principi che è nata Biosphera 2.0, la casa attiva ideata daAktivhaus in collaborazione con il Politecnico di Torino DAD (Dipartimento di Architettura e Design), l’Università della Valle d’Aosta, Vallée d’Aoste Structure e con gli istituti Zephir, Minergie e PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification), con il patrocinio della Regione Valle d’Aosta, del Comune di Courmayeur e la partecipazione di altre aziende nazionali e internazionali.

È certificata secondo gli standard di efficienza energetica PassivHaus e Minergie. Il legno del modulo è inoltre certificato secondo i criteri di massima sostenibilità imposti da PEFC. È stata appena inaugurata a Courmayeur, ma nel corso di 12 mesi (fino a febbraio 2017) altre saranno costruite ad Aosta, Milano, Rimini, Torino e Lugano.

Il moderno concept che la contraddistingue è il frutto del lavoro di 6 studenti del Politecnico di Torino DAD che hanno partecipato, vincendo, ad un concorso lanciato al gruppo Woodlab del Politecnico di Torino e dalla start up Be-eco. Si tratta di un’abitazione di 25 metri quadrati, divisa tra zona giorno, zona notte, bagno e dotata di illuminazione a led, cucina a induzione, elettrodomestici, riscaldamento e raffrescamento e di una centrale tecnica che permette il controllo delle condizioni climatiche ed energetiche della casa.

Attualmente è in corso una sperimentazione e un monitoraggio che consentiranno ai ricercatori del team Aktivhaus, del Politecnico di Torino DAD e dell’Università della Valle d’Aosta, di misurare l’efficienza e la bontà del progetto.

Sono 24 le persone che vivranno all’interno di questi innovativi moduli e dovranno misurare le temperature dell’aria e l’umidità esterne al modulo; le temperature dell’aria e delle pareti e l’umidità all’interno del modulo; la qualità dell’aria, lepolveri sottili (PM10), la concentrazione di CO2, la presenza di etanolo e aldeidi, che solitamente sono presenti nelle case tradizionali e infine la presenza e l’intensità di campi elettromagnetici.

Tutto questo mentre un braccialetto sviluppato dalla società Empatica monitorerà il battito cardiaco, la temperatura corporea e l’attività elettrodermica degli abitanti, per avere percezione del loro stato emotivo e dell’eventuale disagio termico provato.

Anche con condizioni ambientali estreme la temperatura all’interno dell’abitazionedovrebbe rimanere entro un intervallo che va dai 21 °C in inverno ai 25 °C d’estate, quella delle pareti dovrebbe oscillare tra i 16 °C e i 20 °C. Per questo la sperimentazione prevede di provare sia le condizioni di freddo estremo (-17 °C ai piedi del Monte Bianco d’inverno), sia quelle di caldo intenso (+39 °C sulla riviera romagnola d’estate). In ogni caso, come spiega Mirko Taglietti, amministratore delegato di Aktivhaus:

In caso la temperatura si abbassasse è possibile usare il corpo umano per uno scambio di energia e con un’ora di cyclette si può alzare di due gradi.

La casa è dotata di una cyclette speciale, collegata ad accumulatori elettrici, che permette così di dare l’input necessario qualora la temperatura percepita fosse troppo bassa. A pareggiare poi il bilancio termico ci pensano anche pannelli fotovoltaici e pompe di calore.

Articolo da…

http://www.greenstyle.it/edilizia-sostenibile-biosphera-2-0-casa-attiva-a-elevata-efficienza-186998.html

Tags: Ambientali,  appalti,  architettonica,  cantiere,  Capitolati,  casali,  cascinali,  chiavi in mano,  complessi,  condomini,  consulenza,  descrittivi,  Direzione,  edifici,  finanziaria,  Gestione,  Guidonia,  Guidonia-Montecelio,  italia,  Manutenzione,  preliminare,  produzione,  Progettazione,  Realizzazione,  recupero,  residenziali,  restauro,  Ristrutturazioni,  Roma,  Sopraintendenza Beni Culturali,  studio di fattibilità,  tecnica,  ville
About Author
tec-group

Related Posts
  • CILA, Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
  • Ristrutturazione bagno negli edifici residenziali
  • Angolo lettura
  • ARREDARE LA CAMERA CON LETTO A SOPPALCO: GLI ERRORI DA EVITARE

Leave a Reply
Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

← Angolo lettura
Ristrutturazione bagno negli edifici residenziali →
Sei qui: TeC Srl -Tecnologia e Costruzioni > Blog > Edilizia sostenibile

Articoli recenti

  • Pannelli solari ultrasottili
  • Rifacimento del tetto e pannelli solari
  • Come Scavare un Pozzo
  • Tende da sole: scelta e acquisto
  • Permessi per costruire un portico o una tettoia

Categorie

  • Blog
  • Senza categoria

Menu

  • Home
  • Lavori
  • Ristrutturazioni
  • Contatti
  • Admin Login

ORARI

Lunedì – Venerdì
09:00 – 18:00


Sabato e Domenica
Chiuso

Contatti

TeC srl

via Agosta 2 - 00012 Guidonia Montecelio
p.iva 01172170860

+39 06 92963388

info@tec-group.net

http://www.tec-group.net

Attestato SOA

SITO SEGNALATO DA:

Lavorincasa.it

TeC srl - copyright 2013 - 2014 : Tutti i diritti riservati - www.tec-group.net