Tec srl - via Agosta 2 - 00012 Guidonia Montecelio - p.iva 01172170860
TeC Srl -Tecnologia e Costruzioni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LAVORI
  • LAVORI IN CORSO
  • RISTRUTTURAZIONI
    • RISTRUTTURAZIONI M
    • RISTRUTTURAZIONI L
    • RISTRUTTURAZIONI XL
    • RISTRUTTURAZIONI XXL
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LAVORI
  • LAVORI IN CORSO
  • RISTRUTTURAZIONI
    • RISTRUTTURAZIONI M
    • RISTRUTTURAZIONI L
    • RISTRUTTURAZIONI XL
    • RISTRUTTURAZIONI XXL
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Blog

Mar 21, 2016
Tec-group
Blog
0 Comment

CILA, Comunicazione Inizio Lavori Asseverata

Opere soggette a CILA

Per procedere a realizzare regolarmente lavori edilizi nella propria casa è necessario presentare una CIL Asseverata, chiamata anche C.I.L.A. (nel comune di Milano è chiamata invece C.I.A.L.).

La CILA è stata introdotta nel 2010 con la Legge 73 che ha modificato l’Art. 6 del Testo Unico dell’edilizia (d.p.r. 380/01).
É uno strumento normativo finalizzato a realizzare gli interventi di manutenzione straordinariacome l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio. (Art. 6 comma 1 lettera a del T.U 380/01).

La legge n.164 del 2014 (conversione del cosiddetto decreto Sblocca Italia) ha esteso gli interventi di manutenzione straordinaria anche a quelli di frazionamento o accorpamento di unità immobiliari.

A chi va presentata la CILA

La CILA va presentata allo sportello unico dell’edilizia del proprio comune (chiamato anche ufficio tecnico).

È direttamente il proprietario, o un suo delegato, a presentare fisicamente la comunicazione.

Fortunatamente molti comuni stanno sviluppando sistemi informatici per ricevere le comunicazioni direttamente online.

Contenuti della CILA

La comunicazione va presentata prima dell’inizio dei lavori con la modulistica precompilata dal proprio Comune.

Rispetto a una normale CIL, la CILA si differenzia perchè è completata da una relazione tecnica asseverata del tecnico abilitato.

I documenti da consegnare sono di solito:

– Comunicazione firmata dal proprietario e dal progettista

– Relazione asseverata a firma di un tecnico abilitato

– Elaborati di progetto con lo stato di fatto, lo stato dopo i lavori e l’intra-operam

– Dati dell’impresa e DURC (Documento unico di regolarità contributiva).

In realtà dopo l’entrata in vigore del D.L. 69/2013 (Decreto del Fare) è la stessa amministrazione comunale a dover acquisire quest’ultimo documento, anche se è ancora invalsa l’abitudine da parte degli enti di richiederlo al committente.

Relazione tecnica asseverata

CILA: elaborati progettualiNella relazione il tecnico dichiara di non avere rapporti di dipendenza con l’impresa né con il committente, assevera la conformità dei lavori agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e assevera che i lavori, secondo la normativa statale e regionale, non prevedono il rilascio di un titolo abilitativo.

A differenza della DIA, con cui non era possibile iniziare i lavori prima di 30 giorni, la CILA permette di iniziare immediatamente.

Questa è una delle novità più utili in termini di semplificazione.

La relazione tecnica, le asseverazioni e l’assenza del silenzio-assenso del comune comportano una maggiore responsabilitàcivile e penale del tecnico che, rispetto al passato, assume parte delle competenze che prima erano dell’ufficio tecnico.

Anche in questo caso, però, possono esserci delle differenze tra un comune e l’altro.
Nel comune di Roma, ad esempio, la modulistica introdotta lo scorso marzo non prevede più la relazione tecnica allegata alla CILA.

I costi della CILA

La CILA non è un titolo abilitativo ed essendo solo una comunicazione non prevede il pagamento di oneri concessori. Molti comuni però applicano dei diritti di segreteria che a volte raggiungono cifre importanti; a Roma, i diritti hanno un costo di circa 250 euro.

Oltre alle spese dei diritti bisogna prevedere la parcella del tecnico che può variare seguendo le fluttuazioni del libero mercato. L’onorario non dipende più da tariffe minime decise dagli Ordini, essendo stato questo obbligo abrogato nel 2006 dalla Riforma Bersani.

L’incarico può essere conferito a un architetto, un ingegnere, un geometra o un perito industriale. Il tecnico deve essere un libero professionista iscritto al rispettivo albo professionale e dotato di partita IVA. Dovrà rilasciare, dopo aver presentato la pratica, una fattura per prestazione professionale.

La fattura può essere detratta se i lavori rientrano tra quelli agevolabili con detrazione 50% e 65%.

Sanzioni per mancata presentazione della CILA

Sanzioni per CILARealizzare i lavori senza alcuna comunicazione comporta una sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.

Se il proprietario, spontanemente, effettua la comunicazione quando i lavori sono ancora in esecuzione, può decurtare la sanzione di due terzi pagando 333 euro.

Di fronte all’ammontare della sanzione si comprende come al cittadino convenga il rispetto delle normative.

Inoltre, bisogna fare attenzione perchè realizzare regolarmente gli interventi edilizi, oltre a rappresentare una responsabilità civica, è importante per evitare problemi in sede di compravendita dell’immobile.

Conformità urbanistica e catastale

Un’unità immobiliare che ha subito degli interventi di manutenzione straordinaria senza che questi siano stati comunicati al proprio Comune e successivamente al Catasto dovrà essere regolarizzataprima del rogito o si dovrà ripristinare lo stato originario dell’immobile.

Da Luglio 2010, infatti, per ogni immobile venduto deve essere dichiarata la conformità catastalecioè la corrispondenza tra lo stato di fatto e i dati catastali.

 

Fonte…

http://www.lavorincasa.it/comunicazione-inizio-lavori-asseverata-cila/

Tags: Ambientali,  appalti,  architettonica,  cantiere,  Capitolati,  casali,  cascinali,  chiavi in mano,  complessi,  condomini,  consulenza,  descrittivi,  Direzione,  edifici,  finanziaria,  Gestione,  Guidonia,  Guidonia-Montecelio,  italia,  Manutenzione,  preliminare,  produzione,  Progettazione,  Realizzazione,  recupero,  residenziali,  restauro,  Ristrutturazioni,  Roma,  Sopraintendenza Beni Culturali,  studio di fattibilità,  tecnica,  ville
About Author
Tec-group

Related Posts
  • Ristrutturazione bagno negli edifici residenziali
  • Edilizia sostenibile
  • Angolo lettura
  • ARREDARE LA CAMERA CON LETTO A SOPPALCO: GLI ERRORI DA EVITARE

Leave a Reply
Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

← Ristrutturazione bagno negli edifici residenziali
Scegliere la cucina: le parole tecniche da sapere →
Sei qui: TeC Srl -Tecnologia e Costruzioni > Blog > CILA, Comunicazione Inizio Lavori Asseverata

Articoli recenti

  • Pannelli solari ultrasottili
  • Rifacimento del tetto e pannelli solari
  • Come Scavare un Pozzo
  • Tende da sole: scelta e acquisto
  • Permessi per costruire un portico o una tettoia

Categorie

  • Blog
  • Senza categoria

Menu

  • Home
  • Lavori
  • Ristrutturazioni
  • Contatti
  • Admin Login

ORARI

Lunedì – Venerdì
09:00 – 18:00


Sabato e Domenica
Chiuso

Contatti

TeC srl

via Agosta 2 - 00012 Guidonia Montecelio
p.iva 01172170860

+39 06 92963388

info@tec-group.net

http://www.tec-group.net

Attestato SOA

SITO SEGNALATO DA:

Lavorincasa.it

TeC srl - copyright 2013 - 2014 : Tutti i diritti riservati - www.tec-group.net